La festa dei morti di Salvatore Sutera
La “festa dei morti”, paradosso verbale, è sempre stata una ricorrenza importantissima per i bambini palermitani, ma forse adesso è
Leggi tuttoLa “festa dei morti”, paradosso verbale, è sempre stata una ricorrenza importantissima per i bambini palermitani, ma forse adesso è
Leggi tuttoUn monumento di ferro e legno, un tripudio di cromature, un mobile che non sfigurava accanto a quelli del
Leggi tutto«Vi sono suicidi invisibili. Si rimane in vita per pura diplomazia, si beve, si mangia, si cammina. Gli altri ci
Leggi tuttoOccorre avere la pelle dura del cronista e il pelo sullo stomaco di chi ha narrato molte vicende in terra
Leggi tutto«Mi chiamo Desiderata, intesa Desìata. Sono la figlia di don Turi Tramontana e donna Nina, sono la moglie di Vanni,
Leggi tuttoNell’ambito del costante dibattito sul contributo delle donne di ieri e di oggi allo sviluppo della società italiana, pubblichiamo
Leggi tuttoL’infinita quantità di libri che viene pubblicata ogni giorno in Italia è un indubbio segno di vitalità culturale che compensa
Leggi tuttoIn giorni in cui la Storia sembra non avere insegnato nulla, pubblichiamo con piacere il racconto inedito dello scrittore palermitano
Leggi tuttoLa tradizione classica indica modi diversi di affrontare il pericolo quando gli uomini, posti davanti ad esso, danno il meglio
Leggi tuttoTorno volentieri a percorrere i sentieri di Italo Calvino, ricordandone la nascita avvenuta cento anni fa. Mi è venuto in
Leggi tutto